Bolle più grandi: generalmente, le bolle più grandi possono assorbire e distribuire più energia se sottoposte a forze di impatto esterne. Questo perché le bolle più grandi hanno più spazio interno, fornendo un'area di imbottitura più ampia per gli oggetti e riducendo l'impatto diretto della forza su di essi. Pertanto, quando si imballano articoli più grandi o più pesanti, è necessario scegliere sacchetti a bolle con bolle più grandi può fornire una migliore protezione.
Bolle più piccole: anche se le bolle piccole potrebbero non assorbire le forze d'impatto come le bolle più grandi, sono più adatte per imballare oggetti più piccoli o fragili. Le bolle più piccole aderiscono più strettamente agli articoli, riducendo lo spazio per il movimento degli articoli all'interno della borsa e diminuendo il rischio di danni agli articoli dovuti alle vibrazioni.
Influenza della densità delle bolle:
Bolle ad alta densità: quando la densità delle bolle dei sacchetti a bolle è maggiore, ci sono più bolle per unità di area, fornendo così uno strato ammortizzante più uniforme e denso. Le bolle ad alta densità possono distribuire meglio le forze d'impatto, riducendo la pressione localizzata sugli oggetti. Inoltre, i sacchetti a bolle ad alta densità di solito hanno un supporto strutturale più forte, proteggendo meglio gli oggetti dalla compressione e dalla deformazione.

Bolle a bassa densità: sebbene i sacchetti a bolle a bassa densità possano fornire in alcuni casi effetti ammortizzanti sufficienti, la loro capacità di ammortizzazione potrebbe essere più debole rispetto ai sacchetti a bolle ad alta densità. I sacchetti a bolle a bassa densità sono più adatti per imballare oggetti più leggeri o meno fragili o per l'uso in situazioni in cui non è necessaria un'eccessiva protezione imbottita.
Materiale dei sacchetti a bolle: i sacchetti a bolle sono generalmente realizzati in materiali plastici come polietilene (PE) o polipropilene (PP). I diversi materiali dei sacchetti a bolle presentano differenze in termini di resistenza, tenacità e durata, che influiscono direttamente sul loro effetto ammortizzante. Ad esempio, alcuni materiali possono avere una migliore resistenza allo schiacciamento e agli urti, fornendo così una protezione ammortizzante superiore.
Spessore dei sacchetti a bolle: anche lo spessore dei sacchetti a bolle è un fattore importante che influisce sul loro effetto ammortizzante. I sacchetti a bolle più spessi solitamente hanno un supporto strutturale più forte e una migliore capacità di ammortizzazione, fornendo una migliore resistenza agli urti e alle vibrazioni esterne. Pertanto, quando si imballano oggetti più pesanti o fragili, la scelta di sacchetti a bolle d'aria più spessi potrebbe essere più appropriata.
Metodo di sigillatura: anche il metodo di sigillatura dei sacchetti a bolle d'aria influisce sul loro effetto ammortizzante. Se la chiusura non è salda o si verificano perdite d'aria, il sacchetto a bolle potrebbe perdere parte della sua capacità ammortizzante quando sottoposto a impatto. Pertanto, quando si scelgono i sacchetti a bolle, assicurarsi che il metodo di sigillatura sia affidabile e possa mantenere efficacemente l'integrità e la sigillatura dei sacchetti a bolle.
Ambiente di conservazione e utilizzo: anche l'ambiente di conservazione e utilizzo dei sacchetti a bolle d'aria può influenzarne l'effetto ammortizzante. Ad esempio, l'esposizione prolungata alla luce solare o alle alte temperature può causare l'invecchiamento del materiale dei sacchetti a bolle, riducendone le prestazioni di ammortizzazione. Inoltre, anche ambienti con umidità eccessivamente alta o bassa possono avere effetti negativi sulle prestazioni dei sacchetti a bolle.