Innanzitutto è importante garantirlo Sacchetti in PE vengono conservati entro un intervallo di temperatura appropriato. In genere, si consiglia di conservare i sacchetti in PE a temperatura ambiente, evitando l'esposizione a temperature eccessivamente alte o basse. Le alte temperature possono causare la deformazione, la fusione o l'accelerazione del processo di invecchiamento dei sacchetti in PE, mentre le basse temperature possono renderli fragili e soggetti a rottura. Pertanto, la temperatura dell'area di stoccaggio dovrebbe essere mantenuta stabile, evitando fluttuazioni significative.
In secondo luogo, la temperatura di conservazione adeguata può variare a seconda dei diversi tipi di sacchetti in PE. Ad esempio, potrebbe essere necessario conservare alcuni sacchetti in PE specializzati a temperature più basse per mantenere le loro prestazioni specifiche. Pertanto, prima di conservare i sacchetti in PE, è consigliabile consultare le istruzioni o i fornitori pertinenti per comprendere i requisiti specifici di temperatura di conservazione del particolare prodotto.
In termini di controllo dell’umidità:
In primo luogo, l'umidità eccessiva può far sì che i sacchetti in PE assorbano umidità, influenzandone le proprietà fisiche e l'aspetto. I sacchetti in PE inumiditi possono diventare morbidi, appiccicosi e possono sviluppare problemi come la crescita di muffe o scolorimento. Pertanto, l'umidità dell'area di stoccaggio deve essere controllata entro un intervallo appropriato, con un'umidità relativa generalmente consigliata tra il 40% e il 60%.

In secondo luogo, anche un'umidità eccessivamente bassa può avere effetti negativi sui sacchetti in PE. Gli ambienti secchi possono causare la perdita di umidità dei sacchetti in PE, che diventano fragili e soggetti a rotture. Pertanto, quando si immagazzinano i sacchetti in PE, è importante evitare di collocarli in ambienti eccessivamente asciutti, come l'esposizione diretta alla luce solare o l'utilizzo di apparecchiature di riscaldamento eccessivamente intense.
Per ottenere un controllo efficace della temperatura e dell’umidità, è possibile adottare le seguenti misure:
Utilizzo di apparecchiature a temperatura e umidità costanti: installare apparecchiature a temperatura e umidità costanti nell'area di stoccaggio per mantenere la stabilità regolando la temperatura e l'umidità.
Ispezione e regolazione regolari: controllare regolarmente la temperatura e l'umidità dell'area di stoccaggio per assicurarsi che rientrino nell'intervallo appropriato. Se vengono rilevate condizioni anomale, regolare i parametri dell'apparecchiatura o adottare tempestivamente altre misure per correggerle.
Imballaggio sigillato: per i sacchetti in PE destinati allo stoccaggio a lungo termine, prendere in considerazione l'utilizzo di materiali di imballaggio sigillati per ridurre l'impatto degli ambienti esterni sulla loro qualità.